Domanda:
Perchè molti italiani volete venire in Spagna?
sintonía
2008-06-05 13:33:28 UTC
E sopratuttto..., perchè scegliete quasi sempre Barcellona?
Sedici risposte:
Drago
2008-06-05 14:23:40 UTC
Nos gustan las chicas espanolas.
Joker MM ( 66°)
2008-06-05 13:52:10 UTC
saranno i gay che vogliono sposarsi???
IL TOSCANO
2008-06-06 12:05:42 UTC
Perchè ci piacciono le spagnole e che ci fanno la spagnola.
anonymous
2008-06-05 16:44:33 UTC
Ho visitato la Spagna tantissime volte, sia al nord che al sud, centro e Pirenei. devo confessarti che non la trovo per niente così piacevole, Barcellona non ha niente di particolare, Madrid è cento volte meglio. Le mie visite in Spagna erano obbligate in quando ci passavo per andare in Portogallo, paese che adoro insieme alla Francia.
Valerius
2008-06-05 14:50:13 UTC
almeno li possono mettere su famiglie gay
anonymous
2008-06-05 14:20:42 UTC
SOS UN PELOTUDO ITALIANO BARATO JAJAJAJ!
Bob, l'uomo after
2008-06-05 13:41:14 UTC
por que simplemente espanoles y italianos sono un poco como perro y gato, pero siempre hermanos:-) nos gusta divertirnos y creo tambièn os gusta es... nos gusta hacer fiesta, ser alegres... como vosotros no? en fin, los europeos mas alegros somos nosotros, italianos, y vosotros espanoles...



barcelona? bueno bonita ciudad... con muchos locales para divertirse.. pues entonces entiendaràs la razòn.. nos gusta divertirnos, en barcelona hay muchos locales para divertirse ergo que pasarà?



te he contestado en espanol:-) perdona mi gramatica muy muy muy mala:-(
sally
2008-06-06 00:46:25 UTC
perchè la spagna è bella e la sua gente altrettanto.

perchè si trova calore allegria accoglienza :siamo due popoli simili ed è per questo che il nostro adattamento è facile da voI!

Barcellona è bella ma anche Madrid non è da dimenticare.......ogni estate ci passo molto più di un mese :ho sposato uno spagnolo Y soy muy FELIZ!!!

la cucina è deliziosa y todo me encanta.........

besos
mobynick_81
2008-06-05 17:51:18 UTC
Forse perchè, dopo Burgos, è la più bella città di Spagna!

No aspetta, prima viene Madrid!!!

P.s.

Sigues escribiendo aquì, eh?





Dios mio, se vee que Lucio no tenia nada que hacer hoy!
ildoje
2008-06-05 14:06:32 UTC
gli italiani sono dapertutto in qualsiasi paese sono peggio dei parassiti, quando qualche cosa nel proprio paese non funziona o non gli piace non combattono per eliminarla, scelgono la strada più semplice quella della fuga.
El mundo es ancho y ajeno
2008-06-05 14:03:13 UTC
bueno, no se si estés hablando de inmigrar, para radicar en España, pero sé que muchos italianos admiran y gustan de la forma de ser de los españoles, encuentran muchas semejanzas y cosas bellas de admirar, como por ejemplo como han salido adelante en los últimos años.



Barcelona es un lugar hermoso, he estado ahí y me encanta a mi también... hay mucha vida y variedad. Creo que sea además, por la facilidad que se tiene al hablar un idioma parecido.
anonymous
2008-06-05 14:35:07 UTC
molti miei connazionali ci vengono perche e permesso il divertimento estremo,droga e alcool a fiumi e perche le ragazze spagnole sono belle.ma adesso che l'economia spagnola si sta' rivelando per quello che realmente e non so se continueranno a venire.....

leggete qui:



Nel suo secondo mandato da premier, José Luis Rodriguez Zapatero si troverà a dover gestire una crisi economica di ampia e profonda portata, mai sperimentata dalla Spagna in epoca moderna, e riconducibile all’implosione del mercato immobiliare, il fattore che negli ultimi anni è stato alla base dell’accumulo di crescenti squilibri macroeconomici del paese iberico. Il primo è più importante dei quali è l’imponente deficit delle partite correnti, che ha ormai raggiunto il 10 per cento del prodotto interno lordo. Analizziamo il quadro macro attuale.



La Spagna ha vissuto, negli ultimi mesi, un rilevante aumento della disoccupazione, passata da poco più di 1,9 milioni a giugno 2007 a 2,5 milioni di febbraio 2008*. Ma mentre pil ed occupazione frenavano, l’inflazione ha continuato ad aumentare, eguagliando a febbraio il tasso tendenziale di gennaio, al 4,4 per cento. Non sorprende quindi che da tale mix di cattive notizie la fiducia dei consumatori abbia subìto duri colpi, posizionandosi ai minimi europei in compagnia della solita Italia e dell’altra economia oggi guidata prevalentemente dalle costruzioni, l’Irlanda. Come noto, la fiducia dei consumatori non si trasforma necessariamente in correlativo andamento delle vendite al dettaglio, ma per la Spagna la regola è stata rispettata: a gennaio è stato toccato il nuovo minimo di una conclamata tendenza ribassista della spesa dei consumatori, a meno 2,4 per cento annuale. Anche il settore manifatturiero e quello dei servizi si trovano in evidente recessione, come mostrato dagli ultimi dati di produzione industriale e dalle indagini condotte presso i direttori acquisti.



Ma il fulcro della crisi, come detto, risiede nel settore delle costruzioni, che da solo ha finito col pesare per circa il 18 per cento del pil spagnolo, contro circa il 10 per cento in Germania e Francia. Gli ultimi dati spagnoli segnalano a marzo uno stock d’invenduto di 500.000 unità immobiliari, pari ad un anno di produzione al vecchio (ed ormai ineguagliabile) passo delle vendite, mentre crollano nuove licenze edilizie e mutui ipotecari, sia in numero che in valore. E veniamo allo stress finanziario. Oggi la Spagna necessita di afflussi di capitale di circa 9 miliardi di euro mensili per finanziare l’enorme deficit commerciale del paese. In un regime di valute nazionali più o meno liberamente fluttuanti, un simile sbilancio di commercio estero si risolverebbe con un forte deprezzamento del cambio. Ma la Spagna non ha una valuta propria, ovviamente. La domanda a questo punto è la seguente: è possibile una crisi bancaria intra-sistemica all’Area Euro per correggere questo squilibrio? Vi sono segnali inquietanti: ogni settimana, all’asta di liquidità della Bce, le banche spagnole raccolgono circa 48 miliardi di euro di finanziamento, importo raddoppiato dalla scorsa estate. Facciamo un passo indietro: dal 2002 alla metà circa del 2007 l’inflazione spagnola è rimasta superiore al tasso-chiave della Banca Centrale Europea ed al tasso euribor a 1 anno. Tassi reali negativi, quindi, che hanno esercitato un potente stimolo su consumi e costruzioni, ed hanno contribuito al forte peggioramento della bilancia commerciale spagnola.



Come detto sopra, un deficit di bilancia commerciale deve essere compensato da afflussi di capitali. Sfortunatamente, gli acquisti netti esteri di titoli obbligazionari spagnoli si sono trasformati, da fine 2007, in vendite nette. Di che titoli si tratta? In larga maggioranza di cedulas hipotecarias, obbligazioni garantite da mutui emesse in quantità industriali dalle banche spagnole, soprattutto le cajas regionales. Tali obbligazioni hanno finora goduto del massimo merito di credito, venendo assimilate ai titoli del Tesoro spagnolo. Circostanza che ha permesso al sistema bancario di raccogliere fondi a costi molto contenuti, e di beneficiare i mutuatari con spread piuttosto ridotti sull’euribor. La crisi creditizia e di solvibilità indotta dalla crisi dei subprime si è rapidamente estesa a tutte le obbligazioni ipotecarie, incluse le cedulas. Fine dei giochi. La liquidità del sistema è evaporata, le banche sono state costrette a ricorrere alle aste della Bce per finanziare i propri attivi patrimoniali e, a livello macro, il deficit commerciale. Ma non è tutto: negli ultimi anni un numero crescente di mutui sono stati stipulati a scadenze cinquantennali, mentre le cedulas hanno durate oscillanti tra i 20 ed i 30 anni. Ciò significa che, quando queste ultime giungeranno a scadenza e dovranno essere rifinanziate, gran parte dei mutui concessi saranno ancora in essere. E’ l’irruzione del premio al rischio nel nirvana degli utili eterni.



Come se ne esce? Un paese con una propria divisa può correggere lo squilibrio delle partite correnti attraverso un mix di svalutazione del cambio e stretta creditizia, per rilanciare l’export e ridurre l’import. La Spagna non può ricorrere alla leva del cambio ed una stretta al credito interno, per correggere un deficit commerciale di tali dimensioni, deve essere di un ordine di magnitudine molto doloroso per l’economia reale. Quali leve utilizzare per riequilibrare questo grave sbilancio evitando un crash dell’economia spagnola resta ad oggi un mistero, né è stato oggetto di dibattito durante la campagna elettorale. Di certo, un pacchetto di stimolo fiscale non appare misura appropriata a sanare un deficit commerciale come quello spagnolo. Mentre nel nostro paese si discetta amabilmente su quale dei nostri contrassegni elettorali (altrimenti definiti partiti) sia l’erede autentico di Zapatero, noi facciamo gli auguri al rieletto premier. Con questo problema sulla testa ne avrà davvero bisogno.
anonymous
2008-06-05 14:16:15 UTC
Como ya dijò un paisano, somos primos, somos mediterraneos, tenemos el mismo clima, y tambien sangre caliente.

En muchas cosas somos parecidos, ademas el idioma para nosotros no es tan complicado y se puede aprender en poco tiempo.

Somos personas con buenas ideas de empresa, buenos trabajadores, pero en nuestro pais ya no se puede trabajar.

El fisco (si eres onesto) te chupa todo, los servicios son de bajo nivel y sobre todo las infrastructuras quedaron a los anos '70.

Vuestro pais para nosotros es el " es Salvador" europeo; si juntas estas cosas k te dije, ya lo entenderas todo.



Barcelona es una ciudad moderna, con mucha diversion y a medida de gente joven; hay trabajo y servicios, total es unas de las mejores ciudades de europa



ciao
antonio s
2008-06-05 13:43:16 UTC
Perchè la Spagna e quasi bella quanto l' Italia.
anonymous
2008-06-05 13:41:54 UTC
ma che minghiata dici
anonymous
2008-06-05 14:16:09 UTC
Noi volere mandare voi solo nostri comunisti di centri sociali.

Voi prendere perfavore. Loro buoni lavoratori, loro spaccare schiena ogni giorno sotto sole. Prego accettare loro. No monnezza, loro buoni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...