Domanda:
Ma non si possono fare domande serie in questa sezione?
méharées
2012-11-15 00:04:00 UTC
Avevo fatto una domanda di politica internazionale, sul fatto che le donne nei paesi arabi stanno perdendo quei pochi diritti civili che avevano conquistato sotto i passati regimi, e questo lo si vede tutti i giorni, significativo io fatto che le hostess della compagnia di bandiera egiziana abbia concesso di poter lavorare con io velo in testa, cosi' come nelle tv e la stessa cosa sta avvenendo in Tunisia.
A chi da' fastidio parlare di un argomento reale e importante come i diritti delle donne, perché di oscurantismo e medioevo si tratta,. Vogliono fare come i talebani; distruggere le Piramidi e la Sfinge.....
Ma non vi indigna una cosa del genere?
Per quel che mi riguarda non volerò' piu' con l'Egyptair...
Undici risposte:
?
2012-11-15 00:52:59 UTC
Certo che si possono fare domande serie. Il problema è che vengono snobbate o ignorate.

La questione che poni è interessante, e molto giusta. In effetti, anche se gli islamo-buonisti della sezione lo negheranno fino alla morte, nel mondo islamico c'è adesso IN MEDIA più arretramento rispetto a dieci-vent'anni fa.



Dico IN MEDIA, perchè adesso salterà su il solito linkatore folle che ci dirà: "Questa è una donna primo ministro di Merdòpoli ed è a capo scoperto", "Questa è la presidentessa delle donne manager di Culolandia e non ha il burqa", ecc..



Un certo ritorno alla copertura del corpo delle donne, più o meno volontario (anche 9 su 10 imprenditori che pagano il pizzo alla mafia per stare tranquilli, ti diranno che "lo fanno spontaneamente") è indice di regressione, e non di avanzamento nei diritti.



Basti pensare che, ora, nella Costituzione egiziana c'è scritto "L'Islam e LA religione dello Stato". Fino a poco fa nella stessa riga era scritto "L'Islam e UNA religione dello Stato".

Per quanto mi riguarda, le piramidi e il Nilo continuerò a vederle volentieri nei documentari.
orsoproli
2012-11-15 10:48:24 UTC
non è poi così strano, in quanto dopo ogni rivoluzione ovvero in periodo di grave precarietà sociale e istituzionale prima che un nuovo ordine e nuovi valori prendano il soppravvento, si tende ad ancorarsi intanto alle proprie già esistenti identità culturali e nazionali anche estremizzandole.

è successo dopo la rivoluzione francese o dopo quella russa, anche per creare coesione contro i ritorni reazionari e gli atteggiamenti inimichevoli internazionali che vedevano rotto il vecchio equilibrio tra potenze..

La religione, o meglio un ordine religioso, ha un suo peso anche identitario culturale, lo abbiamo visto anche da noi quando caduto l'impero romano, l'unica organizzazione sociale importante e diffusa rimase la chiesa, prima che nascessero poi queli che sono gli attuali stati.

il punto è se dopo la primavera araba rimangano forze organizzate sufficientemente per guidare o perlomeno tendere a una ricostruzione nuova e moderna, oppure se rimangono i già più organizzati e coesi partiti islamici. Sono comunque processi lunghi e profondi, noi ci abbiamo messo secoli.

per la specificità poi che richiami riguardo il velo e l'emancipazione delle donne: io credo che emancipazione significhi anche libertà di scelta: se il velo è imposto (o al contrario vietato) siamo al medioevo, se invece è alla libera scelta, non lo siamo.
Walter
2012-11-15 08:15:45 UTC
Sono dalla tua parte al 100%. La reciprocità DEVE essere alla base di una civile convivenza.
anonymous
2012-11-15 08:14:08 UTC
fammi capire...non volerai piu con Egyptair perche hanno concesso alle hostess di poter lavorare col velo?



secondo te concedere diritti e' oscurantismo?



girare con il niqab...o restare fermi e' un diritto se e' una loro scelta tale e quale girare con le infradito.



p.s. in genere se uno non capisce le domande non si risponde con "pazienza" ma si riformula la domanda in maniera piu' chiara e comprensibile a tutti.

il tuo non vale la pena....fa' proprio PENA.
?
2012-11-15 18:25:07 UTC
No
MAH!
2012-11-15 13:30:29 UTC
No, non si può. Le domande utili su problemi di immigrazione vengono liquidate senza conoscenza. Regnano le romana e risposte buoniste in cui si elogiano TUTTI gli immigrati, soprattutto se musulmani.

Guai criticarli!!!! Non importa se il mondo reale è diverso da ciò che fantasticano i buonisti....
Caruso GA Tonskji Nasonero
2012-11-15 09:39:44 UTC
Oggi la situazione nei paesi che dici non sta migliorando, almeno secondo il metro liberle.

Quello su cui ho dei dubbi è che PRIMA fosse meglio.
?
2012-11-15 20:02:56 UTC
Appunto,il velo non lo hanno imposto alle hostess,ma hanno loro permesso di portarlo,qual'è il problema?
☆→ Alegria Sem Ressaca♫
2012-11-15 16:50:27 UTC
Significativo che pure la miglior compagnia aerea al mondo la QatarAir esige il velo alle sue hostess, e giuro che quando passano al gate sia che tu ti trova a São Paulo, Milão, o Parigi, tutti con la testa girata ad ammirare tanta eleganza, lo stesso vale per la Singapore [ seconda o terza nela lista ] e la Emirates anche questa nelle prime dieci dove non appaiono compagnie occidentali.

Chapeau
anonymous
2012-11-15 08:19:31 UTC
Se le donne egiziane sono così cretine da chiedere di poter indossare il velo che lo facciano basta che non lo impongano a chi non vuole metterselo
Il selvaggio
2012-11-15 10:05:02 UTC
Guarda secondo me il velo non solo nei paesi islamici,ma in ogni luogo civile dovrebbero metterlo tutte le donne brutte da vedere,così come i maschi del resto,infatti non si può andare a fare la spesa con la preoccupazione di mettersi in subbuglio lo stomaco per una faccia miserevole.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...